Molte malattie esofagee sono di competenza chirurgica. La maggior parte delle malattie benigne (esofagite da reflusso, megaesofago acalasico, diverticoli, stenosi cicatriziali,leiomiomi, ecc.) possono essere curate chirurgicamente con risultati eccellenti. Molte di esse possono essere trattate con procedure video-toracoscopiche o video-laparoscopiche o con tecniche combinate.
La disfagia (difficoltà ad inghiottire il cibo) può essere il primo sintomo di una lesione maligna dell’esofago (carcinoma esofageo). Questo disturbo pertanto non deve essere sottovalutato e deve indurre ad eseguire tempestivamente gli opportuni controlli diagnostici (radiologia, esofagoscopia con esame bioptico). Se la diagnosi è sufficientemente precoce, la terapia di elezione è quella chirurgica (esofagectomia con esofagogastroplastica o esofagocoloplastica).